Hub di lettura

Lettura essenziale

Regenesi

Autore: George Monbiot

Regenesis è una visione mozzafiato di un nuovo futuro per il cibo e per l'umanità. Basandosi sui sorprendenti progressi dell'ecologia del suolo, Monbiot rivela come la nostra mutata comprensione del mondo sotto i nostri piedi potrebbe permetterci di coltivare più cibo con meno agricoltura. Incontra le persone che stanno svelando questi metodi, dai coltivatori di frutta e verdura che stanno rivoluzionando la nostra comprensione della fertilità, agli allevatori di cereali perenni, che liberano la terra da aratri e veleni, fino agli scienziati che sperimentano nuovi modi di coltivare proteine e grassi. Insieme, mostrano come le forme di vita più piccole potrebbero aiutarci a fare pace con il pianeta, a ripristinare i suoi sistemi viventi e a sostituire l'era dell'estinzione con un'era di rigenerazione.

Dove si compra:

Rapporti chiave

Cambiamento climatico 2022: Mitigazione del cambiamento climatico

Fonte: Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC)
Autori: Gruppo di lavoro IPCC III

Il rapporto del Gruppo di lavoro III fornisce una valutazione globale aggiornata dei progressi e degli impegni di mitigazione del cambiamento climatico ed esamina le fonti delle emissioni globali. Spiega gli sviluppi nella riduzione delle emissioni e gli sforzi di mitigazione, valutando l'impatto degli impegni nazionali sul clima in relazione agli obiettivi a lungo termine delle emissioni.

Sesto rapporto di valutazione dell'IPCC (2021)

Fonte: Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC)
Scritto da: IPCC Working Group I

Il rapporto affronta la comprensione fisica più aggiornata del sistema climatico e del cambiamento climatico, mettendo insieme gli ultimi progressi della scienza del clima, combinando varie prove schiaccianti e sottolineando la necessità critica per l'umanità di agire con urgenza per affrontare la crisi climatica.

Food System Impacts on Biodiversity Loss (2021)

Fonte: Chatham House
Scritto da: Tim G. Benton, Carling Bieg, Helen Harwatt, Roshan Pudasaini e Laura Wellesley

In collaborazione con un importante organo di consulenza politica del Regno Unito, questo documento esplora il ruolo del sistema alimentare globale come principale motore dell'accelerazione della perdita di biodiversità. Spiega come la produzione alimentare stia degradando o distruggendo gli habitat naturali e contribuendo all'estinzione delle specie. Il documento delinea le sfide e i compromessi coinvolti nella riprogettazione dei sistemi alimentari per ripristinare la biodiversità e/o prevenire ulteriori perdite di biodiversità, e presenta soluzioni per passare all'azione.

IPCC Special Report on Climate Change and Land (2020)

Fonte: Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC)
Scritto da: IPCC Working Groups I, II and III

Questo rapporto affronta i flussi di gas serra (GHG) negli ecosistemi terrestri, l'uso del suolo e la gestione sostenibile della terra in relazione all'adattamento e alla mitigazione del cambiamento climatico, alla desertificazione,al degrado del suolo e alla sicurezza alimentare.

Changing Climate, Changing Diets: Pathways to Lower Meat Consumption (2015)

Fonte: Chatham House
Scritto da: Laura Wellesley, Catherine Happer e Antony Froggatt

Questo rapporto di Chatham House mette in evidenza le importanti questioni legate all'alimentazione - in particolare il consumo di carne - e i contributi significativi che le scelte alimentari portano nella lotta ai cambiamenti climatici. I percorsi per trasformare il nostro sistema alimentare, così come l'analisi dei problemi principali, sono delineati insieme a raccomandazioni essenziali.

Documenti di posizione sul trattato a base vegetale

Voglia di un trattato a base vegetale?

L'IPCC dimostra ripetutamente che una dieta vegana è quella ottimale per ridurre drasticamente le emissioni legate all'alimentazione.

Data di uscita: 6 giugno 2022

Una riduzione immediata, rapida e sostenuta delle emissioni di gas serra provenienti sia dai combustibili fossili che dall'agricoltura animale è indispensabile per evitare un collasso climatico catastrofico.

Il Trattato sui prodotti vegetali offre una tabella di marcia per una transizione rapida e giusta verso un sistema alimentare a base vegetale in questo decennio, in risposta all'emergenza climatica.

Libri

Breaking Boundaries (2021)

Scritto da: Johan Rockström e Owen Gaffney

All'alba di un momento critico nella storia dell'umanità, questo libro presenta una visione di "gestione planetaria" - un ripensamento del nostro rapporto con il nostro pianeta - e traccia un nuovo corso per il nostro futuro.

Gli autori, il cui lavoro è il soggetto di un nuovo documentario su Netflix uscito nell'estate del 2021 e narrato da Sir David Attenborough, rivelano l'intera scala dell'emergenza planetaria che dobbiamo affrontare - ma anche come possiamo stabilizzare i sistemi di supporto vitali della Terra.

Studi scientifici

Stima dell'impatto ambientale di 57.000 prodotti alimentari

Autori: Michael Clark, Marco Springmann, Mike Rayner e Richard A. Harrington
Pubblicato: 2022

Abstract:
Comprendere e comunicare gli impatti ambientali dei prodotti alimentari è fondamentale per consentire la transizione verso sistemi alimentari ecosostenibili [El Bilali e Allahyari, Inf. Process. Agric. 5, 456-464 (2018)]. Mentre precedenti analisi hanno confrontato gli impatti di prodotti alimentari di base come frutta, grano e manzo [Poore e Nemecek, Science 360, 987-992 (2018)], la maggior parte dei prodotti alimentari contiene numerosi ingredienti. Tuttavia, poiché la quantità di ciascun ingrediente in un prodotto è spesso nota solo al produttore, è stato difficile valutarne l'impatto ambientale. Qui sviluppiamo un approccio per superare questa limitazione. Utilizza le conoscenze pregresse degli elenchi degli ingredienti per dedurre la composizione di ciascun ingrediente e poi le accoppia con i database ambientali [Poore e Nemecek Science 360, 987-992 (2018); Gephart et al., Nature 597, 360-365 (2021)] per ricavare stime dell'impatto ambientale di un prodotto alimentare attraverso quattro indicatori: emissioni di gas serra, uso del suolo, stress idrico e potenziale di eutrofizzazione. Utilizzando l'approccio su 57.000 prodotti nel Regno Unito e in Irlanda, è emerso che i tipi di alimenti hanno un impatto ambientale basso (ad esempio, bevande zuccherate, frutta, pane), intermedio (ad esempio, molti dessert, dolci) e alto (ad esempio, carne, pesce, formaggio). L'integrazione del NutriScore rivela che i prodotti più nutrienti sono spesso più sostenibili dal punto di vista ambientale, ma ci sono eccezioni a questa tendenza e gli alimenti che i consumatori considerano sostituibili possono avere impatti notevolmente diversi. Le analisi di sensibilità indicano che l'approccio è robusto all'incertezza nella composizione degli ingredienti e, nella maggior parte dei casi, nella loro provenienza. Questo approccio rappresenta un passo avanti per consentire a consumatori, rivenditori e responsabili politici di prendere decisioni informate sull'impatto ambientale dei prodotti alimentari.

Le emissioni globali di gas a effetto serra degli alimenti di origine animale sono raddoppiate se comparate a quelle provenienti dagli alimenti di origine vegetale

Scritto da: Xiaoming Xu, Prateek Sharma, Shijie Shu, Tzu-Shun Lin, Philippe Ciais, Francesco N. Tubiello, Pete Smith, Nelson Campbell & Atul K. Jain
Pubblicazione: 2021

Abstract:
Agriculture and land use are major sources of greenhouse gas (GHG) emissions but previous estimates were either highly aggregate or provided spatial details for subsectors obtained via different methodologies. Using a model–data integration approach that ensures full consistency between subsectors, we provide spatially explicit estimates of production- and consumption-based GHG emissions worldwide from plant- and animal-based human food in circa 2010. Global GHG emissions from the production of food were found to be 17,318 ± 1,675 TgCO2eq yr−1, of which 57% corresponds to the production of animal-based food (including livestock feed), 29% to plant-based foods and 14% to other utilizations. Farmland management and land-use change represented major shares of total emissions (38% and 29%, respectively), whereas rice and beef were the largest contributing plant- and animal-based commodities (12% and 25%, respectively), and South and Southeast Asia and South America were the largest emitters of production-based GHGs.

Reducing food’s environmental impacts through producers and consumers

Scritto da: J. Poore e T. Nemecek
Pubblicazione: 2018

Abstract:
Food’s environmental impacts are created by millions of diverse producers. To identify solutions that are effective under this heterogeneity, we consolidated data covering five environmental indicators; 38,700 farms; and 1600 processors, packaging types, and retailers. Impact can vary 50-fold among producers of the same product, creating substantial mitigation opportunities. However, mitigation is complicated by trade-offs, multiple ways for producers to achieve low impacts, and interactions throughout the supply chain. Producers have limits on how far they can reduce impacts. Most strikingly, impacts of the lowest-impact animal products typically exceed those of vegetable substitutes, providing new evidence for the importance of dietary change. Cumulatively, our findings support an approach where producers monitor their own impacts, flexibly meet environmental targets by choosing from multiple practices, and communicate their impacts to consumers.