
Il trattato a base vegetale
La negoziazione di un Trattato sui prodotti vegetali come accompagnamento all'Accordo di Parigi dell'UNFCCC porrebbe i sistemi alimentari in prima linea nella lotta alla crisi climatica. Modellato sul popolare Trattato sui combustibili fossili, il Trattato sui prodotti vegetali mira a fermare il diffuso degrado degli ecosistemi critici causato dall'agricoltura animale e a promuovere il passaggio a diete più sane e sostenibili a base vegetale.
Il Trattato
I sostenitori del Trattato sui Prodotti Vegetali hanno approvato l'invito a negoziare un Trattato globale sui Prodotti Vegetali, che comprende tre principi fondamentali e 39 proposte, come indicato di seguito:
Richiesta 1 | Rinuncia
Fermare l'aumento del problema
Nessun cambiamento di destinazione d'uso dei terreni, compresa la deforestazione, per l'agricoltura animale
-
- Stop alla costruzione di nuovi allevamenti di animali
- Stop alla costruzione di nuovi mattatoi
- Stop all’espansione e intensificazione degli allevamenti esistenti
- Stop alla conversione dell'agricoltura vegetale in agricoltura animale
- Stop alla conversione di terreni per la produzione di mangimi per animali negli allevamenti
- Stop al disboscamento di foreste e altri ecosistemi per il pascolo di animali e per l'allevamento di animali di qualsiasi specie
- Stop a nuovi allevamenti di animali marini e all’espansione degli esistenti allevamenti di acquacoltura
- Protezione delle popolazioni indigene, della loro terra, dei loro diritti e delle loro conoscenze.
- Proibizione di tutte le esportazioni di animali vivi
- Stop a nuove navi da pesca industriale su larga scala
Domanda 2 | Reindirizzamento
Eliminare le forze trainanti del problema
Promozione di alimenti a base vegetale e transizione attiva da sistemi alimentari a base animale a sistemi a base vegetale.
- Dichiarare l'emergenza climatica - unisciti alle oltre 1.900 istituzioni locali in 34 paesi diversi che lo hanno già fatto
- Affrontare l'emergenza metano: Secondo le Nazioni Unite, un aumento della temperatura di 0,3°C potrebbe essere evitato entro il 2045 se le emissioni di metano fossero ridotte del 45% in questo decennio. Essendo la principale fonte di emissioni di metano causate dall'uomo, una transizione dall'agricoltura animale a un sistema alimentare sostenibile a base vegetale ci aiuterebbe a raggiungere questi obiettivi il prima possibile.
- La sicurezza alimentare deve essere posta come priorità per tutte le nazioni, con l'obiettivo di porre fine alla povertà e alla fame, rendendo il cibo nutriente accessibile a chiunque
- Riconoscere e sostenere il ruolo centrale che i piccoli agricoltori hanno nel nutrire il pianeta; sostenerli per mantenere (o ripristinare) l'autonomia sulle loro terre, acqua, semi e altre risorse
- Calcolare le emissioni di gas serra in base al consumo e dare priorità al passaggio ad alimenti di origine vegetale nei Piani d'azione per il clima.
- Aggiornare le linee guida alimentari e dietetiche del governo per promuovere il cibo integrale a base vegetale
- Progettare campagne di informazione pubblica per aumentare la consapevolezza sui vantaggi climatici e ambientali e sui benefici per la salute grazie all’alimentazione, alla nutrizione e alla cucina a base vegetale
- Cercare di eliminare il consumo di alimenti di origine animale attraverso l'educazione nelle scuole
- Transizione verso piani alimentari a base vegetale nelle scuole, negli ospedali, nelle case di cura, nelle prigioni e nelle istituzioni governative
- Obbligo di etichettatura onesta dei prodotti alimentari, compresa l'etichettatura del carbonio e le etichette di avvertimento sul cancro su tutte le carni lavorate etichette di avvertimento sul cancro su tutte le carni lavorate che sono state dichiarate cancerogene dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
- Introdurre una tassa sulla carne (incluso il pesce) e sul metano, il cui ricavato finanzierà il ripristino dei terreni distrutti dall'agricoltura animale.
- Sovvenzionare la produzione di frutta e verdura per rendere più accessibile un'alimentazione a base vegetale e porre fine ai deserti alimentari che danneggiano le comunità a basso reddito
- Riorientare i sussidi governativi per l'industria zootecnica, la pesca industriale e i mattatoi verso la produzione ecologica di cibo a base vegetale
- Mettere fine alla pubblicità sovvenzionata dal governo per le industrie della carne (incluso il pesce), dei latticini e delle uova
- Creare obbligazioni verdi per finanziare una transizione verso un'economia basata sul vegetale
- Fornire sostegno finanziario e formazione ad agricoltori, allevatori e pescatori per passare dalla produzione animale a sistemi diversificati (idealmente biologici agroecologici) a base vegetale

Guarire attivamente il problema costruendo al contempo la resilienza e mitigando il cambiamento climatico
Ripristinare gli ecosistemi chiave e riforestare la terra
- Progetti di rimboschimento da realizzare in ecosistemi appropriati utilizzando specie arboree autoctone per riportare gli habitat ad un simile precedente stato storico
- Priorità alla riforestazione e al ripristino degli oceani attraverso la designazione di ulteriori aree oceaniche come Aree Marine Protette con divieto di pesca (anche conosciute come Aree Marine Altamente Protette - HPMA)
- Tutte le aree marine protette esistenti devono essere dichiarate rigorosamente zone con divieto di pesca e convertite in Aree Marine Altamente Protette - HPMA
- Programmi attivi lanciati per ripiantare assorbitori di carbonio essenziali negli oceani, come le praterie di fanerogame
- Ripristinare i principali ecosistemi degradati che sono essenziali per i cicli di assorbimento del carbonio: mangrovie, torbiere, foreste, alcuni tipi di praterie
- Spostamento del focus su soluzioni naturali per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico
- Sussidi messi a disposizione degli agricoltori e dei proprietari terrieri che praticano una buona gestione del territorio e che ripristinano attivamente la terra e i servizi ecosistemici associati (come il sequestro del carbonio, la biodiversità, la difesa dalle inondazioni, la resistenza generale al cambiamento climatico)
- Sussidi messi a disposizione per progetti di riforestazione e ripopolamento animali
- Sussidi/sovvenzioni incentivanti per gli agricoltori per passare dall'allevamento animale alla produzione vegetale diversificata
- Città: aumentare gli alberi e i fiori selvatici nelle aree urbane, aumentare i progetti di comunità verdi, costruire corridoi per la fauna selvatica, transizione verso tetti verdi, piani di coltivazione locale, piani per aumentare la biodiversità
- Rafforzare la giustizia alimentare rendendo il cibo sano e a base vegetale accessibile per chiunque, specialmente per le comunità marginalizzate
- Riutilizzare i terreni disponibili liberati dal pascolo animale e dalla produzione di mangimi per: rinverdimento, riforestazione (se appropriato), restituzione dei terreni alle popolazioni indigene, riserve naturali, zone di trekking, coltivazione comunitaria, lottizzazioni (se appropriato), coltivazione agroecologica di alimenti (dove possibile)
- Spostamento di alcune proprietà terriere in mani comunitarie in modo che la terra possa essere riproposta per la riforestazione, lo spazio verde e gli orti e i giardini comunitari


PERSONE SOSTENITRICI

ORGANIZZAZIONI SOSTENITRICI

AZIENDE SOSTENITRICI

SOSTENITORI DELLA CITTÀ
