2022 Comunicati stampa
Didim diventa la prima città in Turchia ad approvare il Trattato Plant Based in risposta all'emergenza climatica
Contatti con i media:
Nilgün Engin: +90 532 437 51 33, [email protected]
Nicola Harris: +447597514343, [email protected]
File multimediali: https://drive.google.com/drive/folders/1YfrqIZiJH4sZGdQ-h0apGQa9dMEp433q
14 ottobre 2022 - Oggi il Consiglio comunale di Didim ha approvato il Trattato sui prodotti vegetali, diventando la prima città turca ad aderire a questa iniziativa innovativa per affrontare le emissioni derivanti dagli allevamenti animali e la deforestazione attribuita, uno dei fattori chiave dell'emergenza climatica. L'approvazione arriva un anno dopo la ratifica da parte della Turchia dell'accordo sul clima di Parigi.
Ahmet Deniz Atabay, sindaco di Didim, ha dichiarato,
"Siamo consapevoli della gravità della crisi climatica e crediamo che la campagna Plant Based Treaty darà un contributo positivo alla soluzione di questa crisi".
Il Trattato Plant Based è sostenuto da 19 governi municipali in tutto il mondo, compresa la capitale argentina, Buenos Aires. Gli attivisti per il clima in Turchia chiedono ora ad altre città di seguire l'esempio di Didim e di contribuire a creare un movimento guidato dai consigli comunali che chieda il passaggio a diete a base vegetale più sane e sostenibili.
Nilgün Engin, del Trattato Plant Based, ha dichiarato,
"La decisione di Didim di approvare il Plant Based Treaty è una mossa coraggiosa e necessaria per affrontare le emissioni dell'agricoltura animale e promuovere soluzioni alimentari a base vegetale all'emergenza climatica. I rapporti dell'IPCC dimostrano che le diete a base vegetale sono la dieta ottimale per mitigare la crisi climatica e possono far risparmiare 8 Gt di CO2-eq all'anno. Invito le città di tutta la Turchia a seguire l'esempio di Didim, perché in questo decennio dobbiamo assistere a un passaggio sismico alle diete a base vegetale per evitare il completo collasso del pianeta".
Engin ha in programma di collaborare con il Comune di Didim per realizzare una serie di workshop e programmi educativi che aiutino a convertire un terzo dei menu dei caffè e dei ristoranti locali in alimenti a base vegetale. È prevista anche la pubblicazione di una mappa cittadina del Trattato Plant Based, in modo che la comunità possa accedere facilmente alle opzioni alimentari a base vegetale rispettose del clima presenti in città.
Engin è stato invitato dal Ministero turco dell'Ambiente, dell'Urbanizzazione e del Cambiamento Climatico a tenere una presentazione sul perché un trattato globale a base vegetale sia fondamentale per combattere la crisi climatica il 17 novembre alle ore 18.00 EET presso il Padiglione turco della COP27 a Sharm El Sheikh. 17 novembre, ore 18:00 EET, presso il padiglione turco della COP27 a Sharm El Sheikh, Egitto..
Sfondo
Il Trattato sui prodotti vegetali è modellato sul Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili e si ispira ai trattati che hanno affrontato le minacce dell'esaurimento dello strato di ozono e delle armi nucleari. Dal suo lancio nell'agosto 2021, l'iniziativa ha ricevuto il sostegno di 59.000 sostenitori individuali, 5 premi Nobel, scienziati dell'IPCCpiù di 900 ONG e gruppi comunitari e 900 aziendetra cui Hayvan Hakları İzleme Komitesi e Vegan Association Turkey.
È urgente la necessità di un trattato a base vegetale che accompagni l'Accordo di Parigi, poiché attualmente non esiste alcun meccanismo per limitare l'espansione dell'agricoltura animale e promuovere il passaggio a diete a base vegetale. Il trattato si propone di ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra legate all'alimentazione
- Congelare l'espansione globale della deforestazione attribuita all'agricoltura animale.
- Incentivare un sistema alimentare a base vegetale attraverso tasse e sussidi.
- Incoraggiare campagne di informazione pubblica sui benefici degli alimenti di origine vegetale.
- Liberare la terra per rivitalizzarla e riforestarla.
- Consentire una giusta transizione verso posti di lavoro più sostenibili, persone più sane e un pianeta più sano.
Per maggiori informazioni visitare plantbasedtreaty.org