Blog
Una morte lenta e crudele: gli scienziati condannano la proposta del primo allevamento di polpi al mondo
24 marzo 2023 | Natasha Maria
Gli scienziati hanno chiesto di fermare i piani per il primo allevamento di polpi su larga scala al mondo, dopo che lo scioccante e crudele metodo di uccisione degli animali è stato rivelato da documenti riservati mostrati alla BBC.
La multinazionale spagnola Nueva Pescanova ha in programma di costruire il primo impianto di allevamento di polpi al mondo nelle Isole Canarie, con l'obiettivo di ospitare e uccidere circa un milione di polpi all'anno. Essendo particolarmente sensibili all'ambiente in cui vivono, i polpi non vengono attualmente allevati, ma catturati in natura con nasse, lenze e trappole. Sebbene questi metodi portino a una morte altrettanto inutile e crudele, a causa di bastonate sulla testa da parte dei pescatori, gli scienziati hanno avvertito che l'allevamento, la cattività e il metodo di uccisione a Nueva Pescanova si riveleranno particolarmente barbari.

La Nueva Pescanova ammette apertamente di voler allevare le creature, solitamente solitarie, in condizioni anguste, ospitando più polpi - si stima da 10 a 15 - per ogni metro cubo di vasca. La collocazione di animali territoriali in ambienti innaturali porta comunemente a stress e comportamenti estremi, come cannibalismo, lesioni e morte. Compassion In World Farming, che ha esaminato le proposte di allevamento di polpi, stima che il 10-15% dei polpi ospitati secondo i piani morirà prima ancora di raggiungere l'età della macellazione. La multinazionale spagnola prevede inoltre di tenere i polpi - una specie che di solito risiede al buio - in una luce quasi costante. Il Prof. Jonathan Birch ritiene che l'allevamento di polpi "ad alto benessere" - un termine spesso rivendicato da Nueva Pescanova - sia "impossibile" da realizzare a causa della natura delle specie, delle loro esigenze e dei loro comportamenti naturali.
Oltre alle condizioni crudeli e innaturali previste da Nueva Pescanova, è stato rivelato lo scioccante metodo di uccisione di questi esseri senzienti. L'allevamento intensivo prevede di immergere i polpi in un'acqua quasi gelida a -3°C (26,6°F) - in sostanza, una fanghiglia di ghiaccio progettata per uccidere lentamente. Il Prof. Peter Tse, neuroscienziato cognitivo dell'Università di Dartmouth, sottolinea che sarebbe "molto crudele" e non dovrebbe essere consentito, dato che diversi studi hanno dimostrato che questo metodo di uccisione dei pesci provoca una morte lenta e stressante. L'Organizzazione mondiale per la salute animale afferma che l'uso di questo metodo per uccidere polpi e altri animali "comporta uno scarso benessere dei pesci", e altre organizzazioni propongono di vietare questa pratica.
I polpi sono noti per essere creature straordinariamente intelligenti e sono famosi per la loro capacità di risolvere i problemi, di fuggire dai recinti e persino di instaurare relazioni con le persone che incontrano. Sono considerati gli invertebrati più intelligenti del mondo, con capacità incredibili raramente riscontrabili in altre specie.
Un polpo ruba granchi a un pescatore. Fonte: BBC Earth/YouTube
In uno studio di Jonathan Birch, che ha esaminato 300 articoli scientifici sui polpi, sono state trovate forti prove che dimostrano che i polpi provano dolore e piacere, il che li ha portati a essere riconosciuti ufficialmente come "esseri senzienti" nel Regno Unito. Inoltre, uno studio peer-reviewed pubblicato su iScience e intitolato Behavioral and Neurophysiological Evidence Suggests Affective Pain Experience in Octopus conclude che i polpi imparano a evitare i luoghi in cui è stato inflitto loro del dolore e mostrano forti cambiamenti comportamentali negativi di fronte al dolore.
Nonostante Nueva Pescanova sostenga che questa forma di produzione di polpi sarà "sostenibile", è ben lontana dalla realtà. I gruppi ambientalisti sono già preoccupati per l'acqua ricca di sostanze nutritive che l'allevamento riverserà direttamente nell'oceano, e per nutrire una tale quantità di bocche affamate saranno necessarie enormi quantità di farina di pesce, composta da pesci macinati e trascinati dall'oceano da enormi pescherecci industriali. Per ogni 3 kg di polpi uccisi, devono essere uccisi anche 9 kg di pesce per nutrirli, il che rende questa pratica totalmente insostenibile. Gli allevamenti di polpi si aggiungeranno ulteriormente alla crisi della pesca mondiale e continueranno a prosciugare i nostri oceani di pesci e di molte altre specie, distruggendo al contempo i delicati ecosistemi marini. In definitiva, non esiste una pesca sostenibile: la soluzione migliore è lasciare i polpi, i pesci e tutti gli esseri viventi fuori dal piatto.
Mentre i progetti per l'allevamento di polpi più grande del mondo a Gran Canaria proseguono, chiediamo ai cittadini di portare il loro turismo altrove e di rifiutarsi di sostenere le Isole Canarie. Gran Canaria dipende fortemente dal turismo e la scelta della destinazione di viaggio o di vacanza è particolarmente importante. Firmate l'impegno a boicottare le Isole Canarie e fate sapere che questi piani sono del tutto inaccettabili e che non le visiterete finché non saranno eliminati.
Agire per i polpi
1. Boicottare le Isole Canarie: Unisciti a più di 73.000 persone e firma la petizione contro l'allevamento di polpi Nova Pescanova e impegnati ad aggiungerlo alla tua lista No Fly!
2. Lasciate i polpi e gli altri animali fuori dal vostro piatto! Se invece avete bisogno di aiuto per iniziare, consultate la nostra guida vegana.
3. Partecipare alla Tempesta di tweet sabato 25 marzo 2023.
4. Inviare un'e-mail alle Isole Canarie per chiedere di rifiutare il permesso di costruzione dell'allevamento di polpi di Pescanova.

Natasha Maria fa parte dei team Plant Based Treaty e Climate Save Movement . Ha conseguito un master in Alimentazione sostenibile e risorse naturali, con un forte interesse per i cambiamenti climatici, le questioni ambientali, l'ecologia del restauro, la rigenerazione del paesaggio e l'agroecologia.
Più dal blog
La minaccia del metano: 3 modi per ridurre le emissioni ed evitare la catastrofe
Di Nicola Harris
7 cose da fare per la Giornata della Terra!
Da James O'Toole
Come la Scozia può guidare la rivoluzione del latte vegetale
Di Nicola Harris