2022 Comunicati stampa

 

230 gruppi, imprese, accademici e politici sollecitano la COP27 e i leader mondiali a negoziare un trattato a base vegetale

10 novembre 2022

Contatti con i media e richieste di interviste:

Risorse multimediali

Sharm El Sheikh, 11 novembre 2022. Una lettera aperta scritta da Trattato a base vegetale, Verde Rev Institute e Future Food 4 Climate ha raccolto più di 230 firme e chiede alla COP27 e ai leader mondiali di avviare i negoziati per un Trattato a base vegetale in occasione della Giornata dell'Agricoltura e dell'Adattamento della COP27. Giornata dell'Agricoltura e dell'Adattamento il 12 novembre. La lettera chiede "un approccio ampio e olistico per una transizione alimentare sostenibile e giusta a base vegetale attraverso un Trattato globale a base vegetale in questo decennio per evitare la catastrofe climatica".

La coalizione ha lanciato l'allarme sul fatto che l'attuale sistema alimentare è uno dei principali responsabili dell'accelerazione delle emissioni di gas serra. accelerazione delle emissioni di gas serra, alla proliferazione agricola e deforestazioneperdita di biodiversità, inquinamento dell'aria e dell'acqua, degrado del suolo e crisi sanitarie. L'agricoltura animale è uno dei principali motori di ulteriori crisi, tra cui il superamento dei punti critici planetari.

Anita Krajnc, coordinatrice della campagna globale del Trattato Plant Based, ha dichiarato:

"Stiamo percorrendo l'autostrada verso l'inferno climatico con un hamburger di carne che emette metano in una mano e il piede sul pedale del gas dei combustibili fossili. È tempo di una rivoluzione alimentare a base vegetale e di energia rinnovabile".

La COP27 ha ha subito critiche per aver servito un menu ricco di carne e per aver esaurito le opzioni di cibo vegano a pochi giorni dall'apertura della conferenza sul clima.

Maximilian Weiss, attivista del Trattato Plant Based in Germania, ha dichiarato:

"Cosa succede se una conferenza sul clima non affronta una delle cause principali del dissesto climatico? Che cosa succede se una conferenza per la protezione del mondo naturale non affronta la causa principale della perdita di biodiversità e della deforestazione? E se una conferenza sui diritti umani e la giustizia sociale non affrontasse una delle cause principali della fame nel mondo? Noi, come parte dell'iniziativa Plant Based Treaty, siamo qui per parlare dell'elefante nella stanza, che in realtà è una mucca!".

La dottoressa Sylwia Spurek, membro del Parlamento europeo che ha firmato la lettera, ha dichiarato:

"Il Trattato sui prodotti vegetali dovrebbe essere il punto di riferimento per le nuove politiche globali e dell'UE".

La lettera, consegnata al presidente della COP27, il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry, chiede un'azione immediata su tre punti:

  1. Impedire la conversione di aree forestali e altri ecosistemi per la coltivazione di mangimi per i cosiddetti animali da allevamento, fermare la costruzione di nuovi allevamenti e macelli e vietare l'intensificazione degli allevamenti esistenti;

     

  2. Transizione verso un sistema alimentare a base vegetale utilizzando misure come l'alimentazione a base vegetale come opzione predefinita in tutti gli ospedali pubblici, le scuole, le case di cura, le carceri e le istituzioni pubbliche, utilizzando sussidi e tasse per reindirizzare le risorse dall'agricoltura animale all'agricoltura a base vegetale, fornendo sostegno agli agricoltori e ai produttori che vogliono passare a un sistema di produzione a base vegetale, svolgendo attività educative per ridurre il consumo di carne, latticini e uova, aggiornando le linee guida globali e nazionali sulla dieta e la nutrizione;

     

  3. Ripristinare gli ecosistemi chiave danneggiati dall'attuale sistema di produzione alimentare, tenendo conto di azioni come la riforestazione e il ripristino degli oceani. Garantire l'accesso universale a un'alimentazione sana e sostenibile a base vegetale come diritto umano fondamentale, con particolare attenzione alle comunità vulnerabili.

"Il Trattato Plant Based è una promessa di giustizia e di un sistema alimentare a base vegetale che non lascia indietro nessuno. Abbiamo bisogno di impegni coraggiosi da parte dei politici", ha dichiarato Tomasz Aniśko, membro del Parlamento polacco che ha firmato la lettera. Gli scienziati lo hanno detto chiaramente: non sarà possibile arrestare un cambiamento climatico catastrofico senza cambiare radicalmente il modo in cui produciamo cibo e senza spostare il settore agricolo dalla produzione animale a sistemi sostenibili a base vegetale".

"È giunto il momento che i responsabili delle decisioni nel dibattito sul clima smettano di trascurare l'impatto della produzione animale. Non c'è più tempo per spiegare i legami tra l'agricoltura animale, i diritti umani, la biodiversità, le risorse naturali e la protezione dell'ambiente", afferma Anna Spurek, direttore operativo di GreenClean. Anna Spurek, Direttore operativo di Green Rev InstituteLa COP27 dovrebbe essere il momento per approvare il Trattato sui prodotti vegetali e decidere una giusta transizione del sistema alimentare globale".

"La scienza non può più essere trascurata, soprattutto in occasione di eventi globali in cui si decide il nostro futuro collettivo. La COP27 dovrebbe rappresentare una svolta e dimostrare come collegare i punti in modo efficace", afferma Morgan Janowich, coordinatore di Future Food 4 ClimateL'attuale sistema di produzione alimentare è la forza trainante della catastrofe climatica, e il Trattato sui prodotti a base vegetale consiste nell'allontanarsi da ciò che è dannoso e nel ripristinare gli ecosistemi".

Il Plant Based Treaty è stato approvato da oltre 60.000 persone, 2000 gruppi e aziende e da 20 città, tra cui l'ultima a firmare, Los Angeles. Il Plant Based Treaty ha due obiettivi: un accordo globale e un'azione a tutti i livelli, compreso il cambiamento della dieta individuale e le soluzioni climatiche a base vegetale da parte di gruppi della società civile, imprese e città.

"Possiamo fare molto al di fuori della COP27, ma abbiamo anche bisogno che la COP27 abbia successo se vogliamo rispettare l'impegno di 1,5°C stabilito dagli accordi di Parigi. Ecco perché abbiamo bisogno di un accordo globale per un Trattato sui prodotti vegetali". ha dichiarato Nicola Harris, direttore della comunicazione del Plant Based Treaty, "Se la COP27 non riuscirà a negoziare un Trattato sui prodotti a base vegetale, spetterà a ognuno di noi continuare ad esercitare una pressione dal basso verso l'alto sui politici".

"Gli esperti che partecipano alla COP27 fanno parte di quella piccola minoranza di persone sul pianeta che sanno quanto sia grave la crisi climatica e i leader mondiali devono comportarsi da leader e mettere in guardia le loro popolazioni e lanciare un piano di salvataggio", ha continuato Nicola Harris, "Viviamo in un'epoca di conseguenze. Le decisioni che prenderemo in questo decennio avranno un forte impatto sul nostro futuro. Siamo qui per chiedervi di unirvi alla rivoluzione alimentare a base vegetale nel creare un cambiamento individuale della dieta e delle politiche alimentari per scongiurare la crisi del clima, degli oceani e della biodiversità".

Andrzej Elzanowski, professore di scienze biologiche all'Università di Varsavia, ha dichiarato: "Il veganismo è una condizione necessaria per salvare la biosfera della Terra".

Sfondo

Una coalizione di pressione dal basso verso l'alto, composta da individui, gruppi, aziende e città, chiede un trattato globale Trattato a base vegetale con tre principi fondamentali per (1) rinunciare all'espansione dell'agricoltura animale, (2) promuovere il passaggio a diete sane e sostenibili a base vegetale attraverso l'educazione pubblica e il riorientamento della dieta. reindirizzare sovvenzioni e tassazione, e (3) riforestare e rivitalizzare la Terra e ripristinare di carbonio per assorbire il carbonio dall'atmosfera. I governi sono stati esortati a sostenere la giustizia alimentare, ad aiutare gli agricoltori in una giusta transizione all'agricoltura agroecologica basata sulle piante e a riforestare la Terra in modo da poter vivere in modo sicuro ed etico all'interno dei nostri confini planetari.